domenica 9 luglio 2023

Testimonianze sulla Grande Guerra / Prima Guerra Mondiale: elenco intervistati

Le testimonianze qui trascritte sono state utilizzate 

nella preparazione dei seguenti volumi: 


L'ultimo anno della prima guerra [esaurito su carta, disponibile ebook]

In fuga dai tedeschi  [disponibili libro ed ebook]


Le località sono quelle di residenza degli intervistati durante la guerra
 
 
Testi e relativi audio presenti online sono © Camillo Pavan 
Se qualcuno fosse interessato al loro utilizzo, me lo comunichi.
 
 

1 - Bacchet Giuseppe, 1911, Gruaro (VE)    Audio originale integrale
2 - Baldasso Emilia, 1911, Visnadello (TV)    Audio originale integrale
3 - Barbon Fiorenzo, 1909, Varago (TV)      Audio originale integrale
4 - Barbon (Pedrina) Piero, 1908, Spresiano (TV)     Audio originale integrale
5 - Baron Rosa, 1908, Moriago (TV)     Audio originale integrale
6 - Basei Luigi detto Cochi Basei, 1902, Santa Lucia di Piave (TV)     Audio originale integrale 
7 - Battagion Flora, 1907, Spresiano (TV)    Audio originale integrale
8 - Bellio Gemma, 1902, Schio (TV)     Audio originale integrale
9 - Bellò Augusta, 1905, Covolo di Pederobba (TV)     Audio originale integrale
10 - Bernava Alceo, 1907, Pantianicco (UD)     Audio originale integrale
11 - Berti Antonia, 1900, Fontigo (TV)     Audio originale integrale
12 - Betteti Augusto, 1920, Sant’Angelo (TV)     Audio originale integrale
13 - Bianchetti Ernesto, 1912, Cusignana di Giavera del Montello (TV)     Audio originale integrale
14 - Bianchin Giulio, 1914, Ciano del Montello (TV)
15 - Biasuzzo Adele, 1905, Casier (TV)
16 - Bozzat Aurelia, 1907, Cordovado (PN)
17 - Bragato Luigi, 1909, Cappella di Scorzè (VE)
18 - Brescancin Giovanni, 1906, Ponte della Priula (TV)
19 - Bresolin Maria, 1909, Pederobba (TV)
- - - Canebola (UD), 9 ottobre 1996 
20 - Carlin Albina, (…), Gruaro (VE)
- - - Cave Predil (UD), 23 agosto 1996
21 - Cella Maria, 1903, Rustignè (TV)
22 - Cerutti Renato, ( … ), Casale sul Sile (TV)
23 - Cesco Ermenegilda, 1899, Bigolino (TV)
24 - Chiarcossi Gilda, 1910, Codroipo (UD)
25 - Cocco Assunta, 1902, Ceggia (VE)
26 - Comin Angela, 1904, Crocetta (TV)
27 - Coran Antonia, 1910, Lovadina (TV)
30 - Cortesia Rosa,1908, Vidor (TV)
31 - Cortesia Teresa, 1903, Vidor (TV)
32 - Crast Maria, 1909, Stupizza (UD)
33 - Crùcil Rosaria, 1912, Loch Pulfero (UD)    Audio originale integrale
34 - Dal Canton Matteo, 1908, Quero (BL)     Audio originale integrale
35 - Dal Mas Emilio, 1912, Comugne di Pramaggiore (VE)
36 - 37 - Dalla Palma Angelo, 1912, Presa 10 Montello (TV) e Francescato Teresa, 1913, Enego (VI)
38 - Daniel Francesco, 1905, Ponte di Piave (TV)
39 - Davanzo Domenico, 1924, Ponte di Piave (TV)
40 - De Ruos Angelo, 1903, Sovilla di Nervesa (TV)
43 - Deon Antonio, 1907, Marziai (BL)
44 - Disastri Luigi, 1900, Saletto di Piave (TV)
45 - Dotto Luigi, 1901, Sant’Angelo (TV)
46 - Faccin Antonio, 1898, Fontanelle (TV)
51 - Fedato Maria, 1908, Falzè di Piave (TV)     Audio originale integrale
52 - Federico F., 1924, Nervesa (TV)
53 - Fiorindo Jolanda, 1910, Grisolèra - Eraclea (VE)
54 - Foltran Giulia, 1898, Collalto (TV)
56 - Francescon Giuseppe, 1898, Grisolèra - Eraclea (VE)
57 - Franzo Natalina, 1910, Cortellazzo (VE)
58 - Furlan Angelo, 1912, Stabiuzzo (TV)
59 - Ganz Nerina, 1902, Falcade (BL)
60 - Gastaldin Antonio, 1900, Badoere (TV)
61 - Gemionite Margherita (Rita Bertolini), 1903, Maserada (TV)
62 - Geronazzo Giovanni, 1911, Funer di Valdobbiadene (TV)
63 - Girotto Marco, 1912, Cappella di Scorzè (TV)
64 - Gismano Enzo, 1939, Sagrado (GO)
65 - Juri Pietro, 1926, Orsaria di Premariacco (UD)
66 - Marchetto Dante, 1910, Portegrandi (VE)
67 - Martin Primo, 1907, San Biagio di Callalta (TV)
68 - Masutti Clotilde, 1910, Sarmede (TV)
69 - Menegazzo Alfredo, 1908, Onigo di Pederobba (TV)
72 - Moro Attilio, 1909, Casale sul Sile (TV)     Audio originale integrale      
73 - Pacquola Oreste, 1909, Cavazuccherina - Jesolo (VE)
74 - Pagnin Arnaldo, 1911, Bagaggiolo (TV)
75 - Pelizzo Domenico, 1907, Faedis (UD)
76 - Pellizzoni Romana, 1911, Goricizza (UD)
77 - Pessotto Sebastiano, 1912, Bibano di Godega S. Urbano (TV)
78 - Petrina Maria, 1906, Ponteacco (UD)
49 - Piccoli Celso, 1908, Codroipo (UD)
80 - Pizzoni Geminiano, 1905, Orsària di Premariacco (UD)
81 - Polita Isolina, 1910, Romanziol (VE)
82 - P.P. e B.L. cercatori e collezionisti di reperti della Grande Guerra.

Primiero
83 - Bettega Bertilla, 1931, Masi di Imèr (TN)     Audio originale integrale
84 - Bettega Pietro, 1912, Masi di Imèr (TN)
85 - Bond Antonietta (Adina), Mezzano (TN)
86 - Dossotta Giuseppe, 1905, Imèr, (TN)
87 - Gobber Silvio, 1912, Masi di Imèr (TN)
*

88 - Puicher Soravia Giovanni, 1903, Sappada (BL)
89 - Putto Annunzio, 1902, Segusino (BL)
90 - Quinz Rosa, 1904, Sappada (BL)
91 - Rinaldin Ruggero, 1893 - 1996, Ponte di Piave (TV)
92 - Riva Carlo, 1927, Gaiarine (TV)
93 - Rizzetto Olivo, 1909, Moriago (TV)     Audio originale integrale 
96 - Rosiglioni Luigi, 1903, Noventa di Piave (VE)
97 - Rossi Almiro, 1914, Interneppo (UD)
98 - Saccon Maria, 1907, San Polo di Piave (TV)
99 - Salviato Angela, 1907, Musile di Piave (VE)     Audio originale integrale
100 - Scagnetto Michele, 1908, Codroipo (UD)
101 - Schioppalalba Renato, 1903, Varago (TV)     Brano audio selezionato (dopoguerra, 1921)
102 - Simonella Oreste, 1906, Chiarano (TV)
103 - Sostero Paolo, 1910, Purgessimo (UD)
104 - Stefanato Vittorio, 1910, Corbolone (VE)
105 - Stradotto Marina, 1900, Susegana (TV)
106 - Tami Giuseppe, 1937, Pradamano (UD)
107 - Testimone sloveno, Gorisky Muzej Nova Gorica (SLO)
108 - 109 - Tittonel Regina e Francesco, 1909 e 1910, Campea di Miane (TV)
110 - Todoverto Maria, 1899, San Vito Valdobbiadene (TV)
111 - Toffolo Elisa "Rosajuliana", 1900, Fratta di Maniago (PN)
112 - Tomasi Eugenio, 1909, Cismon del Grappa (VI)
113 - Tramontina Luigi, 1911, Maniago (PN)


Udine, Casa albergo "I Faggi"   *** AUDIO ORIGINALI INTEGRALI  1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 
114 - Petronio Vincenzo Mario, 1902, Coderno di Sedegliano (UD)
115 - Cantarut Maria, 1905, Brazzano (GO)
116 - Podrecca Eugenio, (…), San Pietro al Natisone (UD)
117 - Cóncari Luigia, 1903, Pinzano al Tagliamento (PN)
118 - Scagnetto Aldo, 1914, Udine
119 - Talon Emma, 1906, Casier (TV)
120 - Comuzzi Letizia, 1912, Rivignano (UD)
121 - Colussi Norina, 1912, Udine Sant’Osvaldo
122 - Cossich Giuliana, 1914, Trieste
124 - Rizzi Marino, 1908, Udine
125 - Benci Vittoria, 1911, Montona d'Istria (HR)
126 - Carussi Ester, 1913, Udine
*

127 - Uliana Antonio, 1912, Ca’ Pirami (VE)
128 - Valeri Giacomo, 1917, Sant’ Anastasio di Cessalto (TV)

Valsugana - vecchio confine
129 - Heidenpergher (…), 1924, Grigno (TN)
132 - Fattore Guerrino, 1914, Belvedere di Tezze Valsugana - Grigno (TN)
133 - G. Benito, Martincelli - Grigno (TN)
134 - Dell'Agnolo Giovanni, 1933, Martincelli - Grigno (TN)
135 - Dall'Agnol Angelo, (…), Primolano (VI)
*

137 - 138 - Vendrame Gina e Rina, sorelle, 1913 e 1909, Salettuol (TV)
139 - Vieceli Prospero, 1907, Fonzaso (BL)
140 - Zambon Elio, 1924, Santa Croce del Montello (TV)
141 - Zanutto Mario, 1907, San Pietro al Natisone (UD)
142 - Zennaro Fortunato, 1903, Fiera (TV)
(testimoni prima guerra mondiale-grande guerra / profughi veneti e friulani)
* * *
© Camillo Pavan 
La riproduzione dei testi è consentita per uso privato o di studio, citando la fonte. 

* * *

Enzo Gismano, Sagrado 1939

Conversazione — e visita del San Michele/Carso — con Enzo Gismano, nato nel 1939 a Sagrado (GO), dove risiede. Ex maestro elementare [per tre anni a San Martino del Carso], ora giornalaio.

Nota del 9 luglio 2023  - Carico nuovamente (dopo 13 anni) questa pagina così come la trovo nel mio archivio "di lavoro" perchè - per motivi che non mi sono noti - a una revisione odierna dei link di questo blog non risultava più disponibile. Mi scuso per la qualità

2 marzo 1998

Nastro 1998-5                                                                                                      Lato A

 

Non mi risulta l'affermazione fatta dal capitano Cerutti di Casale sul Sile («Dai che 'ndemo par ossi!», ancora negli anni '60) che a Redipuglia fossero dati soldi a chi raccoglieva ossi di morti sul Carso e li consegnava…

Negli anni '60 è stato anche il momento massimo della mia esplorazione e dei miei sopralluoghi sul Carso, avevo 20 anni quella volta, e non ho mai sentito un'affermazione del genere! Probabilmente si trattava di residuati bellici…

Quello che ho saputo io, come diceva mio papà, è che qua il fascismo ha censurato tutto, ha nascosto tutto. Perché quand'io ero studente, con un mio amico di Gorizia, parlo degli anni '60 sempre, siamo andati a cercar un libro, non ricordo quale, per studio e questo mio amico aveva a sua volta un amico in biblioteca a Gorizia… e abbiamo trovato nella biblioteca a Gorizia pile di fotografie, robe varie (erano negli scantinati del palazzo Attems… poi c'è stata l'alluvione e chissà che fine hanno fatto… ), fotografie che non erano visibili al pubblico e che facevano venire il pelo d'oca…

Qui, vicino a Gradisca, abita ancora uno degli ultimi soldati austriaci vivi… era del 1900… ma siccome parlava italiano, nella battaglia del solstizio giugno 1918, venne mandato verso la Galizia, a far manutenzione ai cimiteri, caserme vecchie, ecc… Come ultimo sforzo bellico, mi raccontava questo signore, gli Austriaci hanno chiamato sotto le armi quelli del '900 (gli Italiani quelli del '99).

La mia passione per il Carso è nata dai ricordi di mio papà e di mia mamma, di parenti di mio padre, facilitato anche dal fatto che avevamo bottega… e qui venivano, parlavano… mi appassionavo (avevamo giornali e tabacchi)… venivano qua gli amici di mio papà e se la passavano … già allora avevamo questa bottega, ma anche sotto l'Austria…

La grande malora è che quelle cose lì si sentono ma dopo si dimenticano, perché bisognerebbe annotare tutto quanto …

Andando a grattare sul Carso si trova ancora materiale…

Per avere una visione generale di tutta la guerra del Carso, tutta in generale… dalla cima del Carso, cima 3 mi sembra, lei vede tutto…

Qui sarebbe da spendere un mese di discorsi… ma a conti fatti il discorso è questo: le popolazioni di queste zone sono state costrette a levar le tende e andare verso Wagna, Pottendorf e in altre zone. A mio papà ci premeva sempre a dire che non erano lager nel senso germanico della parola, ma erano dei posti che loro nei primi tempi non si trovavano neanche male… dopo agosto settembre del '16 quando la faccenda bellica dell'Austria incominciava la parabola discendente, allora sono cominciati i dolori anche per loro… faccio una piccola premessa… il '17 e poi il '18 sono stati tragici, malattie, morti, fame… mio papà ha perso anche la mamma (mia nonna) a Wagna, a 36 anni, di broncopolmonite, e ha lasciato il marito Giuseppe (mio nonno) vedovo con cinque figli… e il più vecchio era mio papà che era dell'1; è ancora viva l'ultima, Maria, che è dell'11 o 12… è nata a Sagrado e poi a tre o quattro anni è andata a Wagna… ed ha una buona memoria… ma si ricorda poco del campo…

Mio papà, Giusmano Guido, era del 1901 e faceva il pittore di quadri… il Carso, l'Isonzo, Gradisca… era molto bravo…

Particolare di questa gente qua, che dopo varie traversie, finita la guerra nel novembre del '18 sono rimasti là a Wagna fino alla fine di gennaio del 1919, sbattuti… fame… miseria, abbandonati in questo caos dell'Austria… e loro dentro al campo…

Ricordo il particolare che mio padre raccontava: «Siamo arrivati a Sagrado il 31 gennaio 1919, dopo quasi tre mesi dalla fine della guerra. Avevamo lasciato ben mezzo metro di neve a Lubiana, e qua, arrivati alla stazione di Sagrado siamo scesci in un 31 gennaio di primavera». Mio papà non era tanto per andar di qua e di là… era più pittore, poeta, così… il suo ricordo era: «Guarda qua, sono tornato a Sagrado dopo tanti anni e si trovavano già le viole»… quindi era un inverno come questo [del 1998, mite…]…

Il ricordo di mio papà era la desolazione assoluta… il paese a tocchi, a pezzi, per i primi bombardamenti… il ponte funzionava perché l'avevano rimesso a posto gli italiani e poi sono arrivati gli austriaci, perché poi qua dalla fine ottobre del '17 è subentrata l'Austria…

Invece - parentesi - parlando di mia mamma, dei nonni materni, … avendo avuto … I genitori di mio papà erano poveri, mio nonno era barbiere… mia mamma invece, con i suoi genitori (mio nonno Toni e mia nonna Caterina) erano andati a Wagna… poi approfittando della situazione migliore, del loro tenore di vita … e che l'Austria ogni mese passava ai genitori di mia mamma un sussidio come statali (per il monopolio di stato, perché il negozio di tabacchi… questo che ora è mio … era di mia mamma) loro insomma sopravvivevano bene… però mia nonna non si era abituata a Wagna, al campo, e son venuti profughi invece, nel primo periodo vicino a Fiume, in Istria, così da soli, in un paese vicino a Abbazia che si chiamava Mure (Mune, Mule?) Grande … poi, allontanatosi il fronte dal Carso, dopo Caporetto, sono venuti a Trieste e da Trieste, mia mamma Maria, piccolina, veniva con suo papà, mio nonno Toni, con la ferrovia a Sagrado e venivano a vedere qua… e mi raccontava mia mamma (che era del '98) che era tutto a tocchi, tutto il paese… più verso il (…)… questa casa qua era giù, comunque… ed era ad un piano solo… perché l'ha ricostruita il Genio civile nel '21-22…

Qui era rimasto, dopo Caporetto, tutto uguale [al tempo della guerra]… solo cimiteri, solo posti di medicazione, proprio un posto di prima linea, Sagrado…

Tornando a mio papà, tutto quello che ho sentito parlare, proprio mi è venuta una passione di andar sui posti dove andavano a vedere, dove trovavano…

Praticamente il Carso qua, nella memoria di mio papà e dei suoi amici e parenti (quando ritornarono, nel '19), era un carnaio… nessuno l'aveva toccato… perché poi i morti, mi diceva mio papà, … assoldavano dei manovali e hanno cominciato a tirarli su sempre in quegli anni, nel '19 - '20… Ma loro che per primi erano tornati a Sagrado nel gennaio del '19, andavano sul Carso ed era tutto intatto, compreso i morti, scarpe, teste fuori… ribaltati, tutti qua… nelle doline, specialmente… gli austriaci non avevano nessun interesse (a mettere a posto)… e chiaramente nel periodo dopo Caporetto chissà quanti sciacalli saranno andati a rovistare in mezzo ai morti…

Da quello che diceva mio papà trovarono tale e quale, addirittura nella zona del Sabotino (?), qua, trovavano ancora nelle trincee accoccolati così… quelli del gas, quelli del '16…

Poi mi diceva delle gran sparate con le mitragliatrici e coi fucili… addirittura tiravano col '91 e scoppiavano le canne… i ragazzi li trovavano i fucili… e li usavano per gioco… Addirittura si divertivano a tirare nei pini, specialmente nella parte meno toccata dalla guerra, qui vicino al cimitero di Sagrado e a furia di tirare dentro ai pini li tranciarono, gli alberi… [come di fatto era già successo nella guerra vera e propria, commento io…].

E poi, fin che non hanno riaperto i cantieri di Monfalcone, il Carso è stato un miniera per la povera gente, non oro e pietre preziose, ma cominciando dal ferro, rame, ottone, piombo… e lì si sono sfamate decine e decine di famiglie, però con un rischio grandioso, perché specialmente… moltissime persone o sono rimaste mutilate o ci han perso anche la pelle.

Mia mamma ha visto un suo coetaneo di cui non ricordo il nome… e queste signorine camminavano verso Castelnuovo, qua nella zona delle prime battaglie dell'Isonzo … sentono un gran botto, in una dolina e vedono venir fuori un ragazzo suo coetaneo… tenendosi il ventre con tutte le viscere che uscivano… finito…ha fatto dieci metri…

Ma la miseria era tanta, che stuzzicava non so…

Qua, guardi, se lei si accontenta del ferro, fa ancora una portaerei quassù, in ferro, ferro che valeva poco, e l'hanno lasciato… Mio papà mi diceva: raccoglievamo soltanto il materiale prezioso: piombo, ottone, rame, quella roba là… il ferro era lasciato lì.

Qua sul Carso, specialmente dopo le piogge schegge così ne trova fin che vuole. Qui, in linea d'aria siamo a un sei- sette km dal San Michele… Dalla prima linea di Castelnuovo saremo a un km…

Praticamente poi rivendevano questo piombo, questo materiale e prendevano qualche lira per il sostentamento…

Io prima a piedi, dopo in bicicletta e dopo con la macchina… mi son girato tutto il Carso… mio papà aveva il grande amore della pittura, mi portava su e pianino pianino, una volta su sul San Michele, una volta fino a Doberdò, che poi non è la strada dell'orto, senza macchina e senza motorino… in bicicletta ci lasci l'anima… e lui mi raccontava di questi fatti e questi posti… poi per sentito dire da mio papà e da questi suoi amici: «Vai là, vai là, che trovi i morti, che trovi i morti!», mi son messo, anche rischiando, perché i carabinieri e la forestale non è che vedono di buon occhio uno che va là con quella pala, no?…

Il ritrovamento dei morti è avvenuto quando avevo appena finito il militare, negli anni 1963-64-65… avevo già 24-25 anni e poi avevo fatto amicizia con un signore di Monfalcone, un certo cav. Spangaro che era speleologo, era dell'1 come mio papà ed era nativo di Poggio Terza Armata e abitava a Monfalcone… allora lui veniva con me sul Carso a piedi, arrivava da Monfalcone col treno … e tramite la sua amicizia, questi morti che si trovavano finivano giustamente a Redipuglia… non si prendevano soldi a portare questi morti (riferimento all'affermazione in tal senso del capitano Cerutti di Casale), scherza! anzi, rischiavamo… perché la prima volta che io ho trovato dei morti, è stato un incidente, con un mio amico, si camminava sul San Michele, avevano appena disboscato, come adesso, in questa stagione qui… e proprio sopra al S. Michele, in località di Peteano…

La mia grande passione è nata così, guardi, come guardar una bella donna… un amore improvviso… sì per sentito dire [per i racconti dei vecchi, intende… anche, ma soprattutto…].

Si camminava con questo mio amico, Elio Fumis (barbiere di Gradisca e mio compagno da militare, al 53° rgt. della Folgore… ci facevano correre, anche in caserma, «come folgore del cielo, come nembo di tempesta») per un camminamento del San Michele appena disboscato, bello, bello, bello… ad un certo momento, alla fine del camminamento, alto, con tutti i detriti, sa, dopo molti anni, no… abbiamo visto in un angolo un elmetto… l'elmetto tac, con un colpo del piede, l'elmetto vien (a trovarsi) sotto una testa…

e allora con questo mio amico ci siamo presi la briga e la passione anche, la frenesia… gratta, gratta, gratta e son venuti fuori tre morti… ormai sa, con le radici degli alberi, delle acacie, delle robinie lì, non trova più gli scheletri come uno chiude gli occhi e s'immagina… però, ricostruendo, specialmente le ossa lunghe delle gambe, i femori, non sbaglia, insomma, no: … ne abbiamo due, sei son tre persone… Ma quello che nella mia immaginazione è rimasto così… basta che chiuda gli occhi… quello che vedo è il teschio sotto l'elmetto… con i denti tutti belli, roba di un ragazzo di vent'anni… perfetto, la bocca e i denti… dopo, il resto era tutto macinato dal tempo … le ossa le abbiamo ricostruite… io ho fatto anche le fotografie, no… solo che adesso non so dove le ho… era il 64-65… sono fotografiette piccole, con la prima macchinetta che avevo… se le trovo la informo…

E poi, dopo questo fatto di Peteano, di San Michele qua, un pochettino stuzzicato da questi vecchi che mi raccontavano … me ne andavo su o con mio amico Fumis, che aveva già la vespa, o da solo… e girando su di qua, una volta giù per Doberdò, una volta su per San Michele si vedevano queste trincee, perché poi abbiamo avuto anche la grande fortuna, noi che, con i famosi “cantieri scuola”, sa, che aprivano, subito dopo la guerra per i disoccupati… in occasione del cinquantesimo anniversario della Prima guerra mondiale (1965) hanno fatto un lavoro di bonifica eccezionale, hanno ripulito tutte le trincee, lei andava dentro, fuori… cavernoni, robe varie… adesso son ridotte ad un immondezzaio, specialmente i più grandi trinceramenti, che dopo vedremo qualcosa… son tutti riempiti di porcherie, perché han preso per immondezzai le trincee, specialmente gli abitanti dei paesetti… ma nel '65 avevano fatto un lavoro eccezionale, almeno delle zone più “turistiche”, vicino alle strade… così ho avuto occasione di girare…

E poi invece, per quanto riguarda i morti, tirati fuori, io e i miei amici ne abbiamo tirati fuori ventuno, non solo a Peteano… ma dopo, stando (alle indicazioni) di un cugino di mio papà abbiamo trovato anche, vicino alla famosa "Crosera", chiamata in tempo di guerra… perché durante le prime cinque-sei battaglie dell'Isonzo era un posto classico per la conquista di San Martino, perché è una spianata da dove bisognava passare e lì, vicino a una dolina che è proprio come una gruviera, in quella zona lì, di doline, dolinette… sa oggi con la vegetazione non ce se ne accorge tanto… e lì vedeva questi cimiteri di prima linea…

(I morti li abbiamo trovati) in una dolina vicino alla "Crosera", dopo addirittura tre (sempre su indicazione degli altri) altrimenti non li trovavi più, perché se no gratta, gratta… io avevo questi vecchi amici di mio padre che mi indicavano i posti … lo speleologo invece lo chiamavo dopo, perché lui, conoscendo le autorità militari di Redipuglia (militari: un colonnello, e religiose: un monsignore), veniva sul posto e poi lui aveva l'autorità di chiamare i carabinieri e robe varie per il nulla osta, perché io non potevo, come quel signore diceva, "vender le ossa"!… perché la prima volta che io e il mio amico di Gradisca sul San Michele abbiamo trovato quei tre morti non conoscevo ancora questo cav. Spanghero, speleologo e la prima cosa che abbiamo fatto, da buone persone, siamo andati dai carabinieri. E i carabinieri ci hanno detto: «Ma lasciateli là, sono passati tanti anni!». «E, ma no – dico - han combattuto per la patria… una degna sepoltura, per lo meno!». Mi pareva una roba giusta andar raccoglierli, portarli in cimitero, a Redipuglia, Oslavia… in un altare consacrato, insomma, poveretti…

Dopo io ho conosciuto, non ricordo tramite chi, questo cavalier Spanghero e con lui è stato tutto più facile…

Quei primi tre morti sono stati riesumati e mi ricordo che li mettevano in cassettine bianche piccole, … appunto per quello mi diceva non ricordo quale addetto di Redipuglia… che se non riuscivano a ricostruire il cranio, per dire che questa è una persona, guardavano i femori…

I morti che noi abbiamo ritrovato sono stati messi tutti fra gli ignoti. Non abbiamo mai trovato le piastrine… E quindi sono stati portati nel mucchio degli ignoti… Facevano una messa… A prenderli veniva uno degli addetti del cimitero (di Redipuglia)… io lo ricordo in borghese… non so se fosse militare o civile… li mettevano in cassettine bianche di legno, così di circa 40-50 cm di lato… faccia conto di veder dei cubi…

Dopo, verso Doberdò, famosa Crosera in una dolina lì, ne ho trovati tanti anche quasi a raso terra… stesso procedimento… poi una volta conosciuto questo cav. Spanghero è stato tutto più facile… poi ne ho trovati anche verso Castelnuovo… sono andato avanti così fin quando ho trovato la morosa… anche se la passione è grande, sempre… volendo ce ne sono certamente tanti ancora… perché guardi, per quello che ho visto io se lei, parlando alla triestina, …  a sbisigàr nelle doline trova ancora roba…

Perché cosa vuole, le doline erano trasformate qua in ricoveri, in paesetti… tutte avevano un nome, le chiamavano con un nome di paesi… era l'unico ricovero in quel paesaggio lunare, la dolina… perché poi, sa, la dolina, se si mettevano da questa parte, potevano bombardare finché volevano gli austriaci, ma … E' che adesso ormai la vegetazione ha cancellato tutto, ma andando sul San Michele, lì, lei avrà l'idea di cosa è nascosto sotto… perché poi sul San Michele — perché mi vengono su le cose così, sa… — mi diceva mio papà che i primi tempi i carabinieri tolleravano queste persone che andavano recuperare… in dialetto si diceva «andar a piombi» o «a balìni», gli shrapnels, erano i più facili di trovare… a milioni… quindi la polizia e i carabinieri tolleravano …poi mi sembra che ci sia stato un regio decreto del '21, che hanno trasformato la zona prettamente del San Michele in «Zona Sacra» allora entro certi limiti attorno al San Michele non andavano più… anche se il San Michele era il massimo del paradiso per questi cercatori… dopo del 21 non hanno più lasciato andar là perché i carabinieri avevano circondato quella zona lì… Anche adesso il San Michele è zona sacra, come il Montello, il Grappa… perché poi il progetto primitivo, il Sacrario di Redipuglia dovevano farlo sul San Michele, verso l'Isonzo… solo che … per questioni logistiche… dalla parte di Sagrado è abbastanza ripido… mentre a Redipuglia è più panoramico, più facile da arrivarci per via della ferrovia… dopo il 21 potevano andare verso Doberdò, Sagrado, qua verso il Vallone, verso Marcottini, verso Opachiasella e Castagnevizza che adesso è in Slovenia… quella volta loro con la bicicletta andavano dappertutto… Quindi il Carso ha sfamato, diciamo così…

Il materiale recuperato lo portavano o a Gradisca o a San Pier d'Isonzo, dove c'erano due grandi centri di raccolta, dei "ferri vecchi", gente che raccoglieva del ferro forse anche prima della guerra… A San Pier d'Isonzo mi pare fosse Zandoméni, non so però se ci fosse già a quei tempi…

Mio papà mi diceva: noi portavamo là quelle quattro scoasse e naturalmente i padroni dei magazzini si facevano i soldi…

E molti ci hanno lasciato anche le penne… specialmente qua a San Martino del Carso, quelli che conoscevano più i posti son morti, ma tanti… e chi restava vivo restava sciancato. Mi ricordo, adesso posso raccontare questo particolare, c'era un pensionato di San Martino, amico di mio papà che ogni volta che veniva a prendere la pensione si fermava con noi qua a prender le sigarette e mio papà lo tirava su di corda dicendogli: «Conta a mio figlio, conta a mio figlio!». E allora lui si apriva qua, dall'orecchio in giù… faccia conto che aveva sul corpo una macchia nera come un pesce, mi pare sulla parte sinistra, dall'”orecchio alla spalla“ aveva questa macchia nera e «cóntighe, cóntighe a mio fìo cossa che te xe sucesso»… Perché a San Martino, sono di antica origine vicentina gli abitanti… e con la guerra questi qui hanno perso più di tutti, perché il paese era cancellato… il famoso Ungaretti… era cancellato dalla terra proprio… e questo signore, parlando di un caso uguale ad altri cento… mentre raccattavano delle cucusgranade, delle granate a mano austriache, (per la verità quelle che mostravano a mio papà somigliavano più ad un disco), mi ricordo che gli austriaci, mi diceva mio papà, dovevano chiamare in tedesco fino a quattro, ein, svai, drai… e dopo dovevano buttar via, sa… perché avevano una specie di accendino qua, no, ed era la roba più valida l'accendino come detonatore perché… e questo signore grattava questo detonatore finché esplose… e in dialetto di San Martino diceva «jò soi cà, e l'me amico l'elàt», che vuol dire che è andato in cielo, è andato in tocchi e lui invece è stato colpito solo di striscio ed è stato ferito solo qua… e mi diceva che quella macchia nera che aveva sulla spalla era formata da migliaia e migliaia di scheggette di questa granata…

 

Nastro 98- 5                                                                                          Lato B

 

Mi ricordo che questo pensionato diceva a mio papà: «Guido guarda che quando cambia il tempo mi fa un male che non riesco neanche a star giù a dormire»…

Se lei andava a San Martino in quei tempi là, vedeva uno con gli occhiali neri: era ceco, vedeva uno monco… guardi: io ho fatto il maestro a San Martino per tre anni, nel 1960-61-62… prima di andare militare … dicevano che il matto del paese, poi mi pare che l'abbiano anche messo in manicomio, conosceva una grotta, una buca piena di bombe… allora, se qualcuno lo faceva arrabbiare diceva: «Adesso vado là e faccio saltare il paese»…

Io ho fatto il maestro per 35 anni … la bottega era di mia mamma, a me come maestro non davano la licenza e allora l'ho passata a nome suo … io, di nome non c'entro niente.

Mi mostra il canale Dottori, dal nome del progettista…

A Sagrado, nella piazzetta, dove ora c'è la vittoria alata che mostra Trieste, sotto l'Austria c'era il busto di Franz Joseph… la colonna è stata messa dall'Italia… prima la statua era sopra il piedistallo, al posto della colonna… nessuno sa dove sia finito quel busto bronzeo di Francesco Giuseppe… A Cormons c'è la statua di Massimiliano, ma quello era un ricordo di 4-500 anni fa che non c'entrava niente col 15-18… col fascismo era stato tolto, Massimiliano e tutto quello che era austriaco… anche la famosa Maria Teresa che hanno rimesso davanti alla stazione di Trieste…

Il ponte di Sagrado sull'Isonzo è stato ricostruito alla stessa maniera di prima, però manca un arco, prima di archi ne aveva tre… lì a Sagrado nasce il canale Dottori (costruito nel 1905)…

Adesso ci avviciniamo (in auto), sulla strada provinciale, al bosco Cappuccio (q. 198) e dietro in lontananza vede il San Michele q. 275… questo è il San Michele, quello con le antenne dei ripetitori televisivi… i famosi gassati hanno cominciato a prenderli da questo sottopasso qua, cimitero di Sagrado civile, si costeggia la ferrovia, linea TS GO UD, che c'era già… passiamo sotto al bosco Cappuccio ricordato in una poesia da Ungaretti … sono tutti nomi esistenti anche prima della guerra…

Non so se sia una fiaba che mi raccontava mio papà e i suoi parenti là, o sia la verità… fatto sta che le carte antiche del San Michele portavano una quota di 277 metri, la quota attuale è di 275… non so se sia vero quello che diceva mio padre che avevano distrutto due metri di roccia… a forza di cannonate…

La cima del San Michele è spianata completamente, tutta roccia… non trova terra sul Carso, pochissimo humus… quei pini crescono in mezzo metro di terra …

Qui siamo nel villaggio una volta chiamato Sdraussìna, ora Poggio Terza Armata… qua in dialetto noi la chiamavamo Sdràussina e la chiamano ancora…

Qua, sulla sinistra di questo opificio, cotonificio dove lavora anche nostro figlio, in questo campo qua erano sepolti circa ottomila del gas… che poi sono stati riesumati e portati a Redipuglia… qua in questa zona li avevano messi perché è uno dei pochi posti con tanta terra… L'opificio era stato costruito già dall'Austria nell'800, venivano a lavorare, mia madre diceva, le operaie italiane, perché qua avevano sempre bisogno di manodopera… venivano da Palmanova e dintorni [non conosce la parola "regnicoli"] … venivano a piedi cantando, mi diceva mia mamma e mio papà e lavoravano il cotone… ma non sa con precisione…

Siamo già sulle prime balze del San Michele… sulla destra, a sinistra invece l'Isonzo… la strada e la ferrovia sono fra il fiume e il S. Michele…

Eccolo il San Michele, le prime balze… sembra niente… fa ridere (in auto…) … Di là, a circa due km in linea d'aria vede il Monte Fortin… qui siamo già a Fara d'Isonzo, famoso perché dietro c'erano le artiglierie italiane che bombardavano il San Michele… adesso arriviamo a Peteano, una località di quattro case… un posto strategicamente importante per il San Michele… [adesso capisco perché si vedono delle foto con soldati che facevano il bagno a Peteano… l'Isonzo è lì]… anche Ungaretti si è lavato sull'Isonzo a Peteano…

Eccolo qua il San Michele… adesso la strada ci porta in poco più di tre km… qui avevano fatto una polveriera, che adesso è dismessa… c'è stata una lotta per questa polveriera, perché si diceva che forse c'erano missili atomici… ed era stato facile fare questo deposito perché avevano trovato delle gallerie della Prima guerra… avevano solo allargato…

Mi diceva mio padre che qua sul S. Michele c'erano tanti monumenti “le glorie del San Michele” diceva mio padre, che però in quel periodo in cui sono venuti giù gli slavi sono stati buttati giù tanti monumentini, nel 1945… nei famosi quanranta giorni di Tito… dopo li hanno anche rimessi a posto, però molti sono andati a tocchi…

Qui inizia il famoso “canalone Gatti” (poco dopo la lapide del "pellegrino del Carso 1969")… guardi un po' cosa voleva dire venir su di corsa… laggiù c'è la collina di Medea con l'Ara Pacis…

Siamo nel Costone Viola… qua combatteva la brigata Lazio e questo famoso Viola era un colonnello che ci ha lasciato le penne…

Lei adesso non ha neanche un'idea del San Michele… le acacie hanno preso il sopravvento, però il monte è tutto una gruviera… Ecco Gorizia, vede…

Adesso arriviamo nella località Boschini in cui si sono sbudellati migliaia di bersaglieri … qua hanno messo apposto un monumento degli Ungheresi… erano terribili, ma ci hanno lasciato le penne anche loro… erano terribili, io ho letto specialmente Fritz Weber, che gli austriaci avevano paura dei bersaglieri "chicchirichì", li chiamavano… perché dove arrivavano i bersaglieri li sbudellavano…

E' stata una guerra bestiale però forse l'ultima cavalleresca… sì, nel senso che non ci sono stati genocidi, campi di concentramento… la fame era generale…

Cosa vuole, mio papà a Wagna… grattavano le marmitte, per mangiare le croste… ma non ne avevano al contempo neppure i soldati in linea… l'Austria era ormai al lumicino…

Qui comincia la trincea delle Frasche, che va a finire fin quasi a Sagrado, dopo la vediamo… come panoramicità il San Michele è unico, perché lei vede tutto il fronte dell'Isonzo.

Visitatori: i primi tempi il 4 Novembre venivano a piedi, venivano - mi ricordo- ancora con l'elmetto o col berretto dei bersaglieri, molti anche meridionali, reduci… col treno perché fermavano a Sagrado, Redipuglia… dopo venivano a rivedere… negli anni '50 ce n'erano ancora a centinaia, a migliaia di arrivi… adesso, cosa vuole, verranno i nipoti, forse i figli… qualche corriera viene ancora, a Redipuglia… ma mi ricordo negli anni '50, e specialmente nel '65, avevano fatto nella scalea di Redipuglia… la Scala di Milano, aveva suonato non ricordo con che direttore, il Requiem di Verdi, di notte, con i fari, veramente suggestivo…

Qui va nel villaggio di S. Michele, ma siamo già fuori… adesso noi andiamo verso la q. 255 a 20 m dalle cime, le famose quattro gobbe, come le chiamava d'Annunzio "il monte delle quattro gobbe"…

Io nel mio negozio, con la rivendita di giornali cartoline… ne ho visti passare di visitatori… a centinaia… ultimamente veniva un ultranovantenne di Reggio Calabria che mi raccontava che un suo fratello era morto quassù sul San Michele… anche lui era combattente, solo che lui era riuscito a portar casa la pelle…

I primi tempi venivano i bersaglieri con le piume, negli anni 50 e 60… non solo organizzati, anche famiglie…

Qui siamo sotto la cima… Ecco il museo, adesso non c'è neppure il custode, c'è un pensionato che viene ad aprire…

Vista dall'alto: il ponte 9 agosto di Gorizia, con le arcate… a sinistra si vede il Podgora, il calvario… Il monte scannato da quella strada lì, con Osimo, è il Sabotino… (quella strada è contro ogni logica, hanno rovinato il paesaggio… la strada lì nei patti di Osimo che io più di tanto non conosco, l'Italia ha dovuto costruirla per l'allora Jugoslavia di Tito per riappacificarsi, ma hanno scannato un bellissimo posto) dietro il Sabotino vede la chiesa del Monte Santo… e sulla destra, dove comincia quella cava, lì comincia il famigerato Moloch di reggimenti, il San Gabriele… quello lì che vede e più in basso è il San Daniele…

Se lei alza lo sguardo sopra il Sabotino sulla sinistra, lì siamo già in Slovenia ormai, vede i cocuzzoli del Kuk e del Vodice e dopo, dietro c'è il famoso Caporetto… si vede il Monte Nero, sotto quelle nuvole che sembrano un cappello… si vede anche il Corada, Il Matajur e, il più imponente di tutti, il Canin…

Interviene un altro visitatore che spiega che la strada del Sabotino è extraterritoriale, ma scorre in territorio italiano … la Jugoslavia c'è l'ha chiesta perché altrimenti gli abitanti di quei paesi lì del Collio sloveno, per andare a Nuova Gorizia, dovevano fare un immenso giro… e appunto nel trattato di Osimo ci hanno chiesto di costruire quella strada che per un pezzo è in territorio italiano, però con un criterio di extraterritorialità, chiusa, transennata…

Si vede il pianoro di Doberdò…

Facciamo una passeggiata partendo dal parcheggio. La terra del Carso è rossa, lo si nota soprattutto nelle doline. Qui c'è soprattutto roccia… adesso ci sono anche molti ripetitori televisivi [alla faccia della zona sacra]. Siamo alla Cima Tre… si vedono postazioni dell'artiglieria italiana che battevano verso Opachiasella e Castagnevizza…

Il Carso ha una sua bellezza… questi alberelli hanno un profumo buonissimo … poi c'è marasca, roverella, pino nero austriaco (piantato dagli austriaci)… ma il classico arbusto qui, quello che è famoso in tutto il mondo è questo qui, il sommacco, dalle foglie che in autunno diventano rosse, e se lei le rompe sono oleose… hanno un odore particolare… però la bellezza è in ottobre novembre che diventano rosse, val la pena fare una gita qui in quel periodo… verso i Santi.

Il museo è chiuso, c'è gente che viene da fuori e va via incazzata, l'ho vista io, quest'estate… perché è andato in pensione il custode… e magari fanno pubblicità sulle carte, poi vengono qui e non vedono niente…

Io ho insegnato all'inizio per 29 mesi a San Martino del Carso… poi ho fatto 27 anni di scuola a Medea in un istituto per bambini handicappati…

Il Vallone, dall'alto del S. Michele si vede bene, “è come un'anguria squarciata”… lì passa la strada più breve che da Gorizia porta a Trieste… Si vede il cantiere di Monfalcone e, dietro, il mare Adriatico…

Io non vado volentieri di là, in Slovenia, dico la verità… no, no, io non ce l'ho, non son mica razzista, perché ho il 25% di sangue sloveno da parte di mia nonna, però se lei ha qualsiasi magagna, di là, partono sempre dall'idea che il torto è suo… perché tanti sono andati in galera per incidenti stradali e non venivano ad avvisare la famiglia… questo sotto Tito… Adesso probabilmente qualcosa è migliorato …

Pavan: io ho trovato molta gentilezza… 

Giusmano: molta gentilezza, sì, però non so fino a che punto… Come addetti ai lavori hanno gente preparatissima, ha visto che museo hanno fatto a Caporetto, però, tornando terra, terra, terra… vada là, magari… faccia una bufala, che ha bevuto… vada a spiegare lei che ha bevuto solo due bicchieri di vino e ho grattato l'auto… sì, vada, vada a spiegare… multe?, adesso non so, ma una volta, sotto Tito, non ci pensavano due volte a metter dentro…

Tutte le volte che io vengo qui sul San Michele, e continuo a venire, mi domando proprio a che grado di stupidità arriva l'uomo… Qui ogni anno viene un sacco di gente veneta, fanno una festa, all'inizio dell'autunno, gli alpini… e allora su queste spianate qua fanno la griglia e tutto quanto…

Mi spezza un rametto di sommacco… e si sente in effetti un buon profumo, molto pregnante… il rametto è anche oleoso… Fine ottobre, primi di novembre, diventa rosso come il fuoco…

Mi diceva mio papà: facciamo fatica a camminare noi con le scarpe… t'immagini quella gente, magari sardi, calabresi, o anche viennesi, signori di città… li facevano correre su quelle pietraie lì, che tomboloni, si facevano male anche senza essere colpiti… e che qui è rose e fiori… qui per incuria dello stato sta andando tutto a remengo… poi, quando metteranno apposto spenderanno quattro volte i soldi che spendevano per la manutenzione…

Adesso per aprire il museo, al sabato e alla domenica, viene un pensionato di Gradisca…

Giusmano: mi sono sposato nel '68… e anche dopo, con il figlio sono sempre venuto sul Carso… Una volta la forestale ci ha tirato le orecchie…

Passiamo sotto una galleria, sulla cima… S'immagini a star sotto qui per tre giorni, sotto un bombardamento, per forza diventavano matti… e mi diceva il cav. Spanghero che aveva una carta austriaca… che ce n'erano moltissime di gallerie, molte delle quali sono sotto, non più trovate (circa una decina)

Vedendo le gallerie sulla cima ci si rende conto di quanto difficile sia stata la conquista della vetta… 

Nel settembre del 1976… quando c'è stata la seconda scossa del terremoto del Friuli, qui sul San Michele (io ero dentro al museo) era come sentire un'orchestra… din, din, din, din… con tutti gli oggetti che si muovevano nelle bacheche… fuori invece, c'era il custode, con un turista milanese, che non si sono accorti di nulla…

Mio papà che era poetico, tutte le grotte del Carso, le pietre, le chiamava presepio…

Mio papà mi diceva: «Andemo sul monte» e per noi il monte è questo qua, il San Michele e il Carso in generale e mi diceva… «Guarda Enzo, mi diceva, guarda il Matajur, sulla sinistra il Canin, sulla destra il Monte Nero: la Trinità»… Una cosa maestosa, commenta la moglie di Giusmano… perché dalla parte nostra il Matajur è bellissimo…

Da San Michele scendiamo a S. Martino del Carso, e io da ragazzino mi ricordo che mi dicevano che vedevano quel vecchio con un cappotto, con una palandrana e con un basco come il suo [il mio…] era Ungaretti che veniva spesso e volentieri a passeggiare a S. Martino, negli anni 50…

 

Nastro 1998-6                                                                                       Lato A

 

S. Martino e Doberdò non avevano acqua, avevano cisterne di acqua piovana, parlo fino agli anni '50… e stavano facendo l'acquedotto e per comodità passavano il tubo in una trincea… così il buco era già fatto… altrimenti nella roccia si andava avanti anni a scavare… e mi ricordo che gli operai ci facevano osservare (a me e a mio amico) che il terriccio della trincea che tiravano fuori, in certi posti c'erano più ossetti a pezzettini che non terra… fanno parte dei dispersi! …

L'impressione che si ha da qui è che Trieste era a portata di mano… e se ci fossero andati subito sarebbero passati fuori da una parte all'altra senza accorgersi… perché gli austriaci non avevano quasi uomini qua…

San Martino del Carso, è frazione di Sagrado, ma gli abitanti non possono vedere Sagrado e cancellano sempre la scritta "frazione di Sagrado"… campanilismo!

A S. Martino del Carso ci sono ancora scritte del fascio … Il rudere che si vede lungo la strada (e che ho fotografato) è l'unico rimasto del tempo della Prima guerra, ed è certamente autentico, relitto dell'epoca…

A S. Martino non parlano sloveno, a Marcottini e Doberdò invece, sono sloveni… ma adesso sono tutti imbastardati… Mia nonna materna è di una frazione di Caporetto, Serpenizza… era venuta a lavorare a Trieste, faceva la cuoca da un giudice tutelare, si chiamava Caterina Trebse… e da Trieste aveva preso una specie di posto statale, cuoca della gendarmeria di Sagrado e lì a Sagrado ha conosciuto mio nonno materno Antonio Vittori, cl. 1855… Antonio Vettori, aveva sempre la bottega dove sono adesso e anche faceva il falegname.

Il sommacco, noi qua la chiamiamo fojaròla… e mi sembra che sia l'unico posto in cui cresce, in Italia…

Il Carso assomiglia al Montello… ma il Montello è più vasto …

Il Carso aveva di suo numerosissime grotte naturali, che bastava ampliare e sistemare un po' per utilizzarle come riparo… e limitare il danno dei bombardamenti… grotte che da fuori a volte non si notano neppure…

Vicino al cippo Corridoni, ricordo della brigata Sassari, si trova ancora roba della Prima guerra… Mio figlio, che è della protezione civile di Sagrado, è intervenuto qualche tempo fa perché dei contadini disboscando la riva avevano trovato un cal 280 inesploso… (era il 1997)… ma è pieno di bombe… … comunque merita andare al Corridoni, perché è un bel posto…

Mi indica la famosa Crosara, dove lui ha trovato fra l'altro migliaia di pallini… c'è l'incontro di 4 strade: a destra per Redipuglia, dritto a Doberdò e poi ci si allaccia al Vallone… a sinisra Gorizia (San Michele) e dall'altra parte a Sagrado… Quando piove, in questi sentieretti, si trovano tuttora dei pallini… e vicino si ha buona visibilità del Dosso Faiti…

Il Carso merita essere visitato in estate e in autunno… e tranne le principali trincee ripulite in occasione del 50° anniversario dell'inizio della guerra e della Messa di Requiem della Scala a Redipuglia in buoni tratti del Carso è rimasto non più toccato, se non dai recuperanti e dall'avanzata della vegetazione… perché si tratta di centinaia di km di trincee… Ovviamente non nelle doline, che sono fertilissime ed erano lavorate dagli abitanti del Carso (patate, mais… tutti avevano la vacchetta, il cavallino)…

Azienda agricola Castelvecchio, vende un buon Teran e buona Malvasia Istriana (secca)… I proprietari non sono del posto,… una volta era una cooperativa… il Carso non da' roba amabile…

C'è una bella sagra a Montemaggiore di Matajur, in stagione dei funghi… in estate verso l'autunno…

Ecco biancospino del Carso, il primo a fiorire…

Qui siamo verso l'Isonzo… e si può vedere fino alle prealpi bellunesi… ma mai visto il Montello, mentre dal Montello con il binocolo lui ha visto il ciglione carsico (in un giorno d'estate dopo il temporale)… giungiamo a Castelnuovo… primo sbalzo degli italiani… c'è il monumento a Giacomo Venezian…

A Cormons, fanno il vino della pace, famoso, è un luogo riconoscibile dalle bandiere di tutti gli stati esposte fuori…